libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tharros felix. Vol. 2

Edizioni Carocci

A cura di R. Zucca, Mastino A. e Spanu P. G.
Roma, 2006; br., pp. 271, ill., cm 15,5x22,5.
(Dipartimento di Storia dell'Università di Sassari. 30).

collana: Dipartimento di Storia dell'Università di Sassari

ISBN: 88-430-3830-3 - EAN13: 9788843038305

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Sardegna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


Il volume raccoglie i testi relativi alla prima campagna di ricerche archeologiche subacquee nel sito del "Korakodes portus (Sardinia)", relative a giacimenti subacquei estesi tra il II sec. a.C. e il V sec. d.C., ad opera dei docenti e degli allievi del curriculum di Archeologia subacquea dell'Università di Sassari in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e il Nucleo sommozzatori della Guardia di Finanza della Sardegna. Sono presentate inoltre la ricerca di B. Sanna sulle importazioni fenicie, etrusche e greche di "Cornus" lo studio di P. Bernardini su "Phoinikes e Fenici sulle rotte mediterranee" e l'indagine di C. Tronchetti sulle importazioni di sigillata italica con bolli della "Sardinia".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.52
€ 21.60 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci