libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Indagine socio economica sul fenomeno dello sfruttamento lavorativo in agricoltura

Edizioni Città del Sole

Reggio Calabria, 2024; br., pp. 192.
(Omnibus).

collana: Omnibus

ISBN: 88-8238-412-8 - EAN13: 9788882384128

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


La presente indagine socio economica si concentra sull'analisi delle dinamiche del lavoro migrante nel settore agricolo italiano, con particolare attenzione all'Arco Ionico e al confronto tra le Piane di Gioia Tauro e Sibari. Lo studio mira a fornire una dettagliata descrizione del lavoro dei migranti, evidenziando i fattori chiave che influenzano la distribuzione dei lavoratori in diverse aree agricole. Verranno esaminate, inoltre, le sfide e opportunità legate all'impiego di migranti nel settore agricolo e le relative implicazioni per l'integrazione sociale ed economica. L'analisi delle condizioni di vita e di lavoro dei migranti sarà incentrata sulle dinamiche che influenzano la distribuzione dei lavoratori stranieri nelle diverse zone agricole di riferimento. L'importanza del lavoro migrante nell'agricoltura italiana è stata notevolmente evidenziata dalla pandemia COVID-19 che ha sottolineato la dipendenza del settore agricolo dalla manodopera straniera. Nel contesto europeo, il comparto agroalimentare è stato fortemente influenzato dalla crisi pandemica, evidenziando la stretta interconnessione tra la manodopera migrante e la produzione di beni e servizi essenziali. In Italia, il settore agricolo è diventato sempre più dipendente dai lavoratori migranti che sono diventati una componente significativa delle forze di lavoro. L'aumento del numero di migranti nel corso degli anni è stato notevole, passando dal 4,3% nel 2004 al 9,2% nel 2010. Nel 2020 i lavoratori stranieri hanno rappresentato il 29,3% delle giornate lavorate nell'agricoltura italiana. Questa dipendenza è stata evidente durante la pandemia quando le restrizioni di mobilità hanno messo in luce l'importanza del lavoro migrante per garantire la produzione agricola. Tuttavia, il rapporto tra lavoro migrante e settore agricolo non è privo di sfide. Il fenomeno del caporalato, l'intermediazione illecita e lo sfruttamento del lavoro rappresentano un grave problema in Italia che coinvolge principalmente lavoratori migranti. La Legge sul Caporalato del 2016 ha rappresentato un importante passo avanti nella lotta contro questo fenomeno, introducendo sanzioni più severe e identificando indicatori chiave per riconoscere lo sfruttamento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 30.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci