libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le Isabelle. Dal Teatro della Maddalena alla Isabella Andreini. Vol. 1

Edizioni Controluce

A cura di M. Boggio.
Nardò, 2015; br., pp. 266.
(Riflessi. 46).

collana: Riflessi

ISBN: 88-6280-155-6 - EAN13: 9788862801553

Soggetto: Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.28 kg


Una raccolta di scritti di studiose, giornaliste e drammaturghe che rivelano l'origine delle istanze teatrali femministe che portarono alla fondazione del Teatro della Maddalena e, dopo quasi vent'anni, a un rinnovato desiderio di lavoro di gruppo, con più attenzione alle espressioni teatrali rappresentate da ciascuna aderente alla nuova iniziativa. In quest'ottica nacque l'idea di intitolare l'associazione all'attrice Isabella Andreini, donna e artista dalle singolari qualità. Nel presente volume vengono ricostruite alcune delle manifestazioni promosse dall'associazione "Isabella Andreini", di cui si riportano il singolare statuto e i testi, sia di tipo saggistico che drammaturgico. Attraverso gli apporti delle socie della "Isabella" emerge una società teatrale di donne che non avvertono più come esigenza primaria la denuncia della loro condizione sociale, ma vogliono imporre nel teatro le proprie qualità artistiche e critiche.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci