libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 309.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Parole senza lettere. Un percorso didattico sperimentale sui disturbi specifici di apprendimento

Edizioni Diabasis

A cura di Artoni P., Fabbi C. e Piantoni A.
Parma, 2008; br., pp. 108, cm 16x23.
(Stati di Luogo).

collana: Stati di Luogo

ISBN: 88-8103-502-2 - EAN13: 9788881035021

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


Un progetto realizzato che si pone senz'altro tra le esperienze "modello", un percorso didattico per affrontare con coraggio tutte le "parole senza lettere", cioè i problemi, oggi diffusissimi tra i bambini, relativi all'apprendimento linguistico. Il libro ne mette in luce i problemi documentando, sia sul versante tecnico che su quello sperimentale, i risultati di un progetto attuato nell'Istituto Comprensivo di Poviglio e Brescello (Reggio Emilia). È significativo rilevare che i risultati ottenuti sono frutto della collaborazione - una sorta di struttura a rete tra Scuola, famiglie, Enti Locali e AUSL, secondo un approccio globale e sistemico che ha consentito lo scambio a livello metodologico, tra la Scuola dell'Infanzia e la Scuola Primaria, creando continuità didattica nell'apprendimento della lingua. Matteo: "La scrittura serve per imparare..." Cecilia: "È una cosa che serve per farci leggere." Matteo: "Sì, come le fiabe che mi leggono a casa..." Irene: "Sì, però si scrive sui fogli..." Jessica: "Le parole quando entrano dal tubo vanno nella mente..." Lorenzo: "Quando si parla sottovoce le parole sono già di aria..." Mirco: "Non vanno trasformate, vanno direttamente nella mente..."

Gli autori Paola Artoni (insegnante di Scuola Primaria), Elena Bacchiavini, Sandra Chinaglia, Lorena Cottafavi e Maria Savazzi (logopediste presso la struttura operativa di neuropsichiatria infantile dell'AUSL di Reggio Emilia), Cristian Fabbi direttore di Progettinfanzia-Bassa reggiana), Alessandro Piantoni (neuropsichiatra, dirigente della NPIA AUSL di Reggio Emilia-distretti di Guastalla e Correggio).

Sommario

LA SCUOLA DELL'INFANZIA - Apprendimento e disturbi specifici: un percorso possibile

SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA - L'apprendimento della letto-scrittura - I disturbi specifici di apprendimento - Gli obiettivi dello screening - Idee e considerazioni sulle cose che si possono fare per i bambini aiutare... - L'esperienza dell'Istituto Comprensivo di Poviglio e Brescello (RE)


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 10.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci