Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Il bosco di Torrile. Storia e futuro di una foresta perduta
Edizioni Diabasis
A cura di Mambriani C.
Parma, 2009; br., pp. 144, cm 24x26.
(L'Archimetro).
collana: L'Archimetro
ISBN: 88-8103-640-1 - EAN13: 9788881036400
Soggetto: Parchi, Giardini e Ambiente
Periodo: 1960- Contemporaneo
Luoghi: Emilia Romagna
Testo in:
Peso: 0.7 kg
- Per riflettere - grazie anche alle parole illuminanti di Jacques Le Goff - su uno degli elementi più tipici della società medievale, il bosco, un'area di sussistenza strettamente legata anche alle vicende dei detentori del potere, sia laici che religiosi.
- Un'opera di grande rigore scientifico, supportata da una ricca documentazione d'archivio e da splendide fotografie a colori. Con interessanti sconfinamenti nella storia dell'arte parmense.
"Durante il medioevo [...] l'Europa era ricoperta di foreste non solo sui massicci montagnosi ma anche nelle pianure: è il caso, esemplare, del bosco di Torrile, situato nell'area tra il Po e la città di Parma. Nel passato il bosco ha dunque avuto una parte importante sia nella realtà, sia nell'immaginario.
Per quanto riguarda l'immaginario, lo si è potuto paragonare a ciò che è stato il deserto per le società orientali. La santità è nata nei deserti d'Oriente, mentre la foresta popolata di santi eremiti ne è stata l'equivalente per l'Occidente medievale [...]. La foresta era al tempo stesso meravigliosa e terribile, produttrice di beni indispensabili e focolaio di brigantaggio, capace di attrarre e di respingere [...]. Quanto al bosco di Torrile, esso fu dapprima, nel medioevo, a partire dal X secolo, proprietà del vescovo, o più esattamente della mensa episcopale, di cui doveva coprire i costi di sussistenza. Si estendeva su una superficie di 600 biolche quando, nel 1460, fu affittato in enfiteusi perpetua a Roberto Sanseverino. Dal primo Seicento, subentrati i Farnese, divenne una riserva di caccia ducale. Morto nel 1802 il duca Ferdinando di Borbone, il bosco divenne proprietà della Repubblica francese e fu donato al generale Soult. Questi lo vendette nel 1806 a nuovi proprietari italiani e quando Maria Luigia dal 1814 divenne sovrana del ducato di Parma il bosco rimase escluso dalla riserva di caccia principesca".
[dall'introduzione di Jacques Le Goff] Il volume contiene contributi di Jacques Le Goff, Giuseppa Z. Zanichelli, Lucia Fornari Schianchi, Daniela Romagnoli, Franca Manzini, Adelaide Ricci, Marzio Dall'Acqua, Carlo Mambriani ed Ermenegildo Spagnolli, e un portfolio di fotografie a colori di Gianni Pezzani

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
