libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La comodità delle stampe. Roma nella collezione Buonvicini della Capitolare di Pescia (1662-1696)

Edizioni ETS

A cura di Bini M.
Pisa, 2006; br., pp. 340, ill., cm 21x28.
(Biblioteca Capitolare di Pescia. 15).

ISBN: 88-467-1574-8 - EAN13: 9788846715746

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni

Luoghi: Lazio,Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.8 kg


Ora che almeno in Italia si è conclusa la più che millenaria vicenda dei capitoli canonicali, facilmente guardando all'indietro se ne può scorgere il senso storico, se non altro dai segni di una loro presenza forte, lasciati nella società e nella Chiesa durante un così lungo cammino.
Soprattutto mi pare che oggi destino sorpresa le molte realizzazioni artistiche disseminate dai capitoli nel solco della loro storia. Esse sono come un riflesso - materializzatosi nella bellezza delle cose - della solennità austera e insieme delicata di una quotidiana canonicale celebrazione liturgica, oggi purtroppo passata di moda. Il capitolo pesciatino, con la sua storia che dal secolo XI in poi si snoda nei successivi passaggi istituzionali dalla pieve alla prepositura e infine alla diocesi, mostra anch'esso, sebbene con più modeste proporzioni rispetto alle grandi cattedrali, i segni della propria vitalità artistica. Ne testimonia, nel periodo più alto della sua parabola canonicale, la Biblioteca Capitolare, nata appunto in quel grande secolo, il XVII, allorché una fortunata sfasatura locale tra la giurisdizione ecclesiastica (lucchese) e quella civile (fiorentina) pose nelle mani di questo capitolo canonicale il governo della prepositura pesciatina, resa esente dal proprio vescovo. Insieme con gli incunaboli, le cinquecentine, gli antichi codici liturgici e i manoscritti, la Biblioteca Capitolare di Pescia possedeva almeno diecimila stampe del secolo XVII.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci