libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dell'acqua e del deserto­De l'eau et du desert

Edizioni ETS

A cura di Cassola P.
Pisa, 2008; br., pp. 72, cm 22x22.

ISBN: 88-467-2063-6 - EAN13: 9788846720634

Soggetto: Fotografia

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Un percorso fotografico che racconta, con immagini e qualche suggestione, di pozzi, di orti di villaggio, di dighe riabilitate, di laboratori artigiani. Ma racconta anche di un contesto sociale, culturale ed umano, del suo impegno tenace, della sua profonda speranza nel miglioramento, in una repubblica giovane anche nella popolazione: il 50% degli abitanti ha meno di 18 anni. Quello che oggi noi tutti, infatti, conosciamo come il deserto per antonomasia è stato un tempo un crocevia di società ed economie, crogiolo di stirpi e di culture, in cui la Mauritania, un paese oggi ai più sconosciuto, dove le frontiere sono linee dritte sulla carta che dividono il nulla dal nulla, è stata per secoli protagonista, fungendo da ponte tra il Magreb e l'Africa equatoriale. Un deserto i cui scenari raggiungono la costa e l'acqua atlantica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci