Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Mostri, draghi e serpenti nelle xilografie dell'opera di Ulisse Aldrovandi e dei suoi contemporanei
Edizioni Gabriele Mazzotta
A cura di Caprotti E.
Prima edizione 1980.
Milano, 2004; br., pp. 152, 271 ill. b/n, cm 24x34.
(Album).
collana: Album
ISBN: 88-202-0448-7 - EAN13: 9788820204488
Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Europa
Testo in:
Peso: 0.84 kg
(Fondazione Antonio Mazzotta 23 ottobre 2004 - 16 gennaio 2005), le Edizioni Gabriele
Mazzotta ristampano alcuni "storici" libri di argomento correlato.
Tra questi il volume Mostri, draghi e serpenti, propone una vasta scelta di silografie tratte
dall'opera rinascimentale di Ulisse Aldrovandi che realizzò la più grande enciclopedia del
sapere naturalistico dell'epoca, abbracciando tutto lo scibile zoologico contemporaneo.
L'opera aldrovandiana pur essendo superata dal punto di vista scientifico, è in grado di
affascinare ed incantare per la particolarità delle incisioni che la accompagnano.
La maggior parte delle icone sono quelle della Mostrorum Historie e della Serpentum et
Draconum Historya dell'Aldrovandi, ma l'opera è stata ampliata con una serie di opere a
stampa anteriori all'Aldrovandi: i mostri marini di Olao Magno, il credulo Vescovo di Uppsala, la
Historya Animalium dello zurighese Conrad Gessner e le ingenue mostruosità di Ambroise
Parè.
Il volume ci offre una panoramica delle mostruosità animali, vegetali e umane che attraevano lo
studioso e l'indagatore delle meraviglie della natura , stupefatto di fronte a tutte le
manifestazioni del "diverso".Ma anche draghi, serpenti, creature terrifiche e orripilanti prendono
vita grazie alla abili mani di valenti incisori del Rinascimento, emanando un fascino che
perdura nei secoli.
Il volume si apre con un saggio di Erminio Caprotti. Segue la sezione delle immagini delle
silografie divise per sezioni e, in chiusura, la bibliografia essenziale.

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
Cavalli indomabili. Delio Cantimori e le ideologie del Novecento
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
