libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Il mondo nuovo. Le meraviglie della visione dal Settecento alla nascita del cinema

Edizioni Gabriele Mazzotta

Bassano del Grappa, Palazzo Agostinelli - Museo Civico, 1988.
A cura di Zotti Minici C. A.
Ristampa.
Milano, 1988; br., pp. 240, 345 ill. b/n, 114 ill. col., cm 23x27.
(Grandi Mostre).

collana: Grandi Mostre

ISBN: 88-202-0868-7 - EAN13: 9788820208684

Soggetto: Cinema,Fotografia,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.32 kg


In occasione della mostra Visioni del fantastico e del meraviglioso. Prima dei Surrealisti
(Fondazione Antonio Mazzotta 23 ottobre 2004-16 gennaio 2005), le Edizioni Gabriele
Mazzotta ristampano un volume "storico" a distanza di oltre 15 anni e con una nuova veste
grafica.
Il catalogo accompagnò la mostra Il mondo nuovo. Le meraviglie della visione dal Settecento
alla nascita del cinema realizzata a Bassano del Grappa nel 1988.
Le opere illustrate in catalogo permettono di compiere un "viaggio ottico" attraverso
l'evoluzione dell'esperienza visiva passando per il territorio affascinante e poco conosciuto
delle visioni ottiche e dei pantoscopi (o mondi nuovi). Il volume illustra la visione popolare,
l'evoluzione delle forme e dei luoghi, delle tecniche e dei modelli narrativi e culturali, degli
spettacoli prodotti dalle macchine ottiche, dal Rinascimento alla nascita del cinema.
Queste creazioni ebbero particolare fortuna presso le corti europee dell'epoca poiché
sapevano coniugare l'interesse per le scoperte scientifiche e il fascino della magia luminosa.
I mondi nuovi e le visioni ottiche diventano così una concreta trasposizione allegorica
dell'occhio umano da un lato, e della sala di spettacoli dall'altro, indice del gusto dell' epoca,
che nel corso del tempo si trasformerà nella fantastica esperienza del cinema.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.00
€ 42.00 -71%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci