libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Mama dell'Avanguardia. Il Teatro di Ellen Stewart, i Rapporti con L'Italia

Edizioni Interculturali

A cura di Cerquetelli M.
Roma, 2007; br., pp. 188, ill., cm 17x24.
(Arte e Spettacolo. Grandi Testimoni '900).

collana: Arte e Spettacolo. Grandi Testimoni '900

ISBN: 88-6031-099-7 - EAN13: 9788860310996

Soggetto: Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


"Realizzare un libro su Ellen Stuart e il Teatro La Mama, con un'attenzione particolare al rapporto che si è sviluppato con l'Italia nell'arco di quasi quarant'anni, era da tempo dovuto. Il volume si compone di diversi spunti e contributi: l'introduzione di Maurizio Scaparro; un saggio di Giulia Palladini; vari frammenti tratti dall'articolo "Ellen Stuart. La Mama of Us All" di Cindy Rosenthal, recentemente pubblicato dal "The Drama Review; un'intervista a Italo Moscati; e una serie di schede che documentano le presenze di artisti italiani al teatro La Mama a New York, le presenze del La Mama in Italia, e tutte le attività svolte presso il Centro La Mama Umbria International, sin dalla sua fondazione. A questo si aggiungono numerose fotografie, raccolte tra l'Archivio del La Mama a Ney York, quello in Italia e l'archivio di numerosi fotografi italiani e stranieri, tra cui quello di Lionello Fabbri" (dall'introduzione di Moreno Cerquetelli e Andrea Paciotto).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci