libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Immagini del territorio veronese nelle mappe di Gasparo Bighignato perito e ingegnere (1655-1728)

Edizioni La Grafica

Verona, Archivio di Stato, 1 aprile - 1 maggio 2017.
A cura di Chiappa B.
Vago di Lavagno, 2017; br., pp. 60, ill. b/n e col., cm 23,5x16,5.

ISBN: 88-6947-156-X - EAN13: 9788869471568

Soggetto: Collezioni,Saggi e Studi sull'antichità

Luoghi: Veneto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.19 kg


Il presente catalogo è il degno corollario dell'omonima mostra che l'Archivio di Stato di Verona ha deciso di organizzare insieme all'Associazione Archeologica Isolana riprendendo e ampliando un'analoga esposizione già effettuata da quest'ultima. Oltre al merito di aver saputo con passione e con rigore scientifico narrare le vicende biografiche e professionali di Gasparo Bighignato il curatore del catalogo, Bruno Chiappa, nel corso della sua ricerca ha individuato oltre 90 mappe riconducibili a rilevamenti eseguiti da Bighignato, compresi alcuni schizzi preparatori in grado di fornirci indicazioni sul suo modo di operare. Sedici tra le più significative mappe conservate nell'Archivio di Stato sono state inserite nel catalogo a corredare e impreziosire la narrazione. Il catalogo, unitamente alla mostra, si propone di valorizzare e di far meglio conoscere una figura di indubbia importanza per lo studio del territorio veronese, finora poco indagata e della quale viene evidenziata la poliedricità dei ruoli professionali ricoperti: cartografo, notaio, perito straordinario del Magistrato veneto sopra i Beni Inculti e primo ingegnere della Magnifica Città di Verona dal 1693 fino al 1728.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione