libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica. Vol. 37-39

Edizioni La Mandragora

Imola, 2017; br., pp. 200.

ISBN: 88-7586-506-X - EAN13: 9788875865061

Soggetto: Periodici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.96 kg


In quali modi e attraverso quali invenzioni alcune memorie fuoriescono dai confini locali, si trasformano in patrimonio di rilevanza anche internazionale contribuendo a produrre senso di comunità e pratiche di aggregazione? In quali forme si esprime la partecipazione all'interno di queste "comunità di eredità" o "comunità patrimoniali" e qual è lo scarto delle pratiche dalle retoriche? Quali gli inediti conflitti? AM ha chiesto ad antropologi di diverso orientamento e collocazione di riflettere sulle comunità patrimoniali dispiegando un punto di vista etnografico, attento cioè a cogliere la convergenza e divergenza tra pratiche e rappresentazioni, tra azioni quotidiane e performances rituali, tra etero e auto rappresentazioni,  tra poetiche e politiche della patrimonializzazione, tra sovranità nazionale e sovranità popolare, tra agentività di vario livello e procedure dettate da agenzie nazionali e internazionali, tra dettagli da rilevare con l'occhio di orefice e grovigli, pasticciacci, da gestire a fatica con olistico afflato metodologico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci