libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Carte per la patria nel Museo del Risorgimento di Imola

Edizioni La Mandragora

A cura di Mita P.
Imola, 2012; br., pp. 277, ill., cm 17x24.
(Repertori. 7).

collana: Repertori

ISBN: 88-97740-01-4 - EAN13: 9788897740018

Soggetto: Archivistica, Bibliografia, Editoria,Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


In sintonia con la nascita dei Musei del Risorgimento sul territorio nazionale sono esposte le tappe che hanno portato il Comune di Imola a inaugurare il suo Museo nel 1938, originato dal dono di Anton Domenico Gamberini del 1906. Si ripercorre a livello locale il processo di "museificazione" del Risorgimento, delle guerre d'indipendenza e dei patrioti che a esse hanno partecipato. La pubblicazione presenta l'Inventario delle carte e dei documenti raccolti nel Museo del Risorgimento che testimoniano la storia dell'unità nazionale ma anche sociale della città dal periodo napoleonico sino alla Prima Guerra Mondiale. È presente inoltre l'anagrafe dei patrioti imolesi costituita nel corso degli anni Trenta del Novecento per opera di Romeo Galli, direttore della Biblioteca comunale.
Il volume è l'esito dell'attività di studio e analisi condotta negli ultimi anni sui fondi raccolti nel Museo e delle ricerche svolte nel corso del 2011 in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. La pubblicazione si presenta come un ulteriore tassello per far conoscere il ricchissimo patrimonio di carte e documenti che la Biblioteca comunale di Imola conserva.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci