libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'Umbria nell'età napoleonica

Edizioni Orfini Numeister

Atti del Convegno di studi, 1 dicembre - 2 dicembre 2010.
A cura di P. Tedeschi.
Foligno, 2013; br., pp. 176, ill.
(Eventi).

collana: Eventi

ISBN: 88-89274-28-X - EAN13: 9788889274286

Soggetto: Regioni e Stati,Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Italia,Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.84 kg


Atti del Convegno di Studi Perugia-Spoleto 1-2-dicembre 2010

[...] Utilizzare gli anniversari [il bicentenario dell'età napoleonica in Italia] per alimentare la memoria collettiva e per sondare gli interessi della comunità scientifica su temi di questa importanza, fa parte delle finalità degli Archivi di Stato, i cui compiti vanno dalla conservazione e dalla valorizzazione dei sedimenti documentari della storia alla promozione, presso il più ampio pubblico, dei valori che questo prezioso e fragile patrimonio è in grado di offrire. (dalla presentazione di Paolo Franzese) Aldilà delle vicende belliche che hanno accompagnato Napoleone e che l'identificano nell'immaginario comune, l'età napoleonica ha portato uno spitrito nuovo, attivo e intrapredente nella vita sociale e nell'organizzazione dello Stato, con un riordino amministrativo volto a favorire l'istruzione e la diffusione della cultura, con la redazione di un Codice Civile ispirato ai principi nati dalla rivoluzione francese, con una ordinata gestione finanziaria, con un sistema fiscale fondato sull'accertamento dei redditi che, di rimando, ha fatto nascere l'esigenza di un catasto aggiornato.
In ogni paese dove giunge con le sue armate, Napoleone porta il suo Codice Civile. Anche in Italia naturalmente le riforme sono legate al codice napoleonico e mirano alla creazione di una amministrazione efficiente dello Stato. Il breve passaggio del dominio napoleonico non ha tuttavia consentito di consolidare delle così importanti riforme, ma ha sicuramente introdotto una mentalità nuova, ha portato una forte ventata di modernità.

Aldilà delle vicende belliche che hanno accompagnato Napoleone e che l'identificano nell'immaginario comune, l'età napoleonica ha portato uno spitrito nuovo, attivo e intrapredente nella vita sociale e nell'organizzazione dello Stato, con un riordino amministrativo volto a favorire l'istruzione e la diffusione della cultura, con la redazione di un Codice Civile ispirato ai principi nati dalla rivoluzione francese, con una ordinata gestione finanziaria, con un sistema fiscale fondato sull'accertamento dei redditi che, di rimando, ha fatto nascere l'esigenza di un catasto aggiornato.In ogni paese dove giunge con le sue armate, Napoleone porta il suo Codice Civile. Anche in Italia naturalmente le riforme sono legate al codice napoleonico e mirano alla creazione di una amministrazione efficiente dello Stato. Il breve passaggio del dominio napoleonico non ha tuttavia consentito di consolidare delle così importanti riforme, ma ha sicuramente introdotto una mentalità nuova, ha portato una forte ventata di modernità. (dalla presentazione di Rita Fanelli Marini)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci