libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Argenti di Calabria. Testimonianze meridionali dal XV al XIX secolo

Edizioni Paparo

Cosenza, Palazzo Arnone, 1 dicembre 2006 - 30 aprile 2007.
Napoli, 2006; br., pp. 438, ill. b/n e col., 182 tavv. col., cm 24x28.

ISBN: 88-87111-57-X - EAN13: 9788887111576

Soggetto: Arte dei Metalli (Bronzo, Ferro, Peltro..),Collezioni,Design,Oreficeria (Argento, Gemme, Gioielli, Oro),Scultura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Calabria e Basilicata

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.22 kg


Una mostra monografica sulla cultura artistica degli argenti meridionali. Un catalogo con pezzi rari che rivelano un patrimonio poco noto: l'argento della Calabria. Corredato da splendide fotografie, il testo rappresenta un excursus nella lavorazione del metallo prezioso, documentata a partire dall'età medievale.La croce reliquaria di San Marco Argentano, degli inizi del Trecento; lo spillone da piviale di Santa Severina, prodotto a cavallo del Quattrocento, il Calice d'oro e la base della stauroteca del Duomo di Cosenza dei primi del Cinquecento, i busti e le sculture di età barocca, sono parte di una eredità che racconta la grande tradizione di un popolo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci