libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Architettare l'Unità. Architettura e Istituzioni nelle Città della Nuova Italia, 1861-1911

Edizioni Paparo

Roma, CASA DELL'ARCHITETTURA, 27 aprile - 23 maggio 2011.
A cura di Mangone F. e M. G. Tampieri.
Napoli, 2011; br., pp. 448, ill. b/n e col., tavv., cm 17x24.

ISBN: 88-97083-21-8 - EAN13: 9788897083214

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.32 kg


Catalogo della mostra omonima, il volume Architettare l'Unità. Architettura e istituzioni nelle città della nuova Italia, 1861-1911 si offre come un'articolata e attendibile ricapitolazione critica degli studi sull'architettura nell'Italia post-unitaria, nei tanti risvolti politici, culturali, tecnici e artistici. Gli spunti forniti dai numerosi contributi indicano un'interessante traccia per la prosecuzione delle ricerche e l'approfondimento di temi e problemi, critici e storiografici, spesso negletti a causa di quei preconcetti storiografici che investono l'architettura dell'Ottocento in generale, e la situazione italiana in particolare. Concepito come una sorta di 'antologia', il volume analizza il tema del rapporto con le istituzioni e i programmi politici della nuova Italia, attraverso l'individuazione di diciotto architetture, differenti per tipologia e per localizzazione geografica, particolarmente significative in relazione ai temi della costruzione dell'immagine del nuovo Stato nazionale e della contemporanea salvaguardia delle identità tradizionali. Alla lettura di ciascuna opera si affianca, inoltre, la trattazione di uno o più argomenti correlati che rimandano al più vasto contesto storico e storico-architettonico: ogni architettura, pertanto, oltre che come esito di una modalità progettuale, di un tema linguistico, di una cifra formale, più o meno apprezzabile, si offre come emblema di questioni di carattere più generale e come stimolo per discuterne.

Hanno contribuito: Chiara Baglione, Paola Barbera, Gemma Belli, Gianluca Belli, Alfredo Buccaro, Francesco Ceccarelli, Gianpaolo Consoli, Mauro Cozzi, Elena Dellapiana, Milva Giacomelli, Caterina Giannattasio, Anna Giannetti, Ezio Godoli, Benedetto Gravagnuolo, Cettina Lenza, Andrea Maglio, Fabio Mangone, Elena Manzo, Alessandro Martini, Mariantonietta Picone Petrusa, Renata Picone, Massimiliano Savorra, Ornella Selvafolta, Ettore Sessa, Marisa Tabarrini, Maria Grazia Tampieri, Claudio Varagnoli, Guido Zucconi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci