libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Finanza e armamenti. Istituti di credito e industria militare tra mercato e responsabilità sociale

Edizioni Plus

A cura di G. Beretta e C. Bonaiuti.
Pisa, 2011; br., pp. 299, cm 17x24.

ISBN: 88-8492-770-6 - EAN13: 9788884927705

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.35 kg


La recente crisi finanziaria internazionale ha messo in evidenza quanto l'informazione e la trasparenza siano valori fondamentali per la stabilità degli stati, la tenuta delle banche e delle aziende e i risparmi delle famiglie. E quanto essi siano accessibili solo a pochi addetti ai lavori. Sono beni ancor più ridotti in rapporto all'attività di un settore considerato strategico come quello della produzione militare. Il presente volume intende offrire le prime indicazioni di metodo per conoscere le relazioni tra il settore finanziario e l'industria militare. Quali istituzioni bancarie e finanziarie sostengono, in maniera più o meno decisiva, lo sviluppo della produzione militare? Quali informazioni offrono gli istituti di credito in materia di finanziamento all'industria degli armamenti? E, se ci sono, quali codici di autoregolamentazione si sono dati per affrontare quello che viene definito un "settore controverso"? È possibile che nelle strategie del sistema bancario entrino considerazioni di carattere etico fino a incorporare, nell'offerta di prodotti finanziari al risparmiatore, policies orientate alla sicurezza collettiva? A questi interrogativi cerca di rispondere questo volume che sviluppa la tradizionale conoscenza del sistema produttivo militare e delle esportazioni di armamenti con una ricognizione nel campo bancario e finanziario.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.05
€ 19.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci