libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Virginia Woolf e il fascismo

Edizioni Selene

A cura di Giachero L. e Pawlowski M. M.
Traduzione di Ferraris A. e Scarpetta R.
Milano, 2004; br., pp. 274, cm 15x21.
(Oltre la Frontiera).

collana: Oltre la Frontiera

ISBN: 88-86267-66-5 - EAN13: 9788886267663

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


"Essendo la società inglese quella che è, non occorrono grandi meriti, se si porta un nome famoso, per raggiungere una posizione dove tutto sommato è più facile essere noti che ignoti". Così scriveva Virginia Woolf, una delle grandi protagoniste della letteratura mondiale, troppo spesso accusata di essere solo una snob britannica. "Virginia Woolf e il fascismo" ribalta questo luogo comune, rivelando l'attenzione della scrittrice per la politica internazionale e la sua capacità e lungimiranza nel comprendere la gravità della minaccia costituita da Hitler e Mussolini, quando ancora troppi politici di mestiere la sottovalutavano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci