libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Il pastore di Erma

Edizioni Università della Santa Croce

Roma, 2024; br., pp. 270.
(Veritatem Inquirere. 18).

collana: Veritatem Inquirere.

EAN13: 9791254823194

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il Pastore di Erma è un testo molto conosciuto; nell'antichità ha riscosso stima e notorietà tali da essere considerato un libro ispirato, tanto che in alcune comunità veniva letto pubblicamente, almeno in Oriente, finché la sua lettura fu proibita. Perché questa nuova edizione dopo quella apparsa in Germania nel 2014? La risposta risiede nel far conoscere in modo ancora più ampio il testo della Vulgata soprattutto attraverso due peculiari contributi racchiusi in queste pagine: quello della bibliografia e della concordanza. La Bibliografia mette il punto finale - al oggi, 2024 - su quanto è stato prodotto a proposito dei contenuti del testo, con un'attenzione particolare al catalogo dei manoscritti greci e latini, offrendone tutte le coordinate per una loro conoscenza ed eventuale valorizzazione. La Concordanza offre l'opportunità per uno studio filologico della terminologia anche in vista di una più attenta conoscenza del valore contenutistico del testo a livello teologico e spirituale, come pure nella interpretazione e valorizzazione del dato biblico. L'Introduzione permette di entrare nei contenuti richiamando l'attenzione sulla tematica racchiusa nel racconto, orientata fondamentalmente alla Penitenza, mentre si è illuminati circa il rapporto tra le due traduzioni latine - la Vulgata (sec. II-III) e la Palatina (sec. V) - e le fonti greche. Le cinque "visioni", i dodici "precetti" e le dieci "similitudini" o parabole in cui è articolato il testo, sono riportati in queste pagine senza alcun apparato critico che invece si trova nell'edizione del 2014; solo l'aggiunta dei titoli in lingua italiana intende offrire un aiuto nel percorrere i contenuti del testo latino; ed è su questo testo che è stata realizzata la Concordanza. La conoscenza del documento offre la possibilità di immergersi nel panorama letterario che è fiorito e si è sviluppato nei primi secoli, e che recensisce una mole di lavori che sono all'origine di quella traditio christiana che continua ad alimentare la conoscenza del passato, come pure la trasmissione del messaggio evangelico nel confronto con tante culture. L'incontro con queste opere permette di approfondire il pensiero di Padri e Scrittori ecclesiastici che hanno plasmato con il loro contenuto la vita e la vitalità di numerose Chiese. Il Pastore è un'opera edificante, quasi un vasto esame di coscienza nell'ambito della Chiesa romana, con un pressante invito alla penitenza secondo uno stile apocalittico. In quel tempo, molti avevano aderito alla fede cristiana ma, talora, vi vivevano senza entusiasmo o venendo meno ai propri impegni di vita; accanto ai martiri c'erano i codardi e gli apostati. In questo orizzonte il messaggio del Pastore è un invito a non togliere ad alcuno la speranza della salvezza ma anche a porre un argine alla sfrenatezza nei costumi e nel modo di vivere pagano.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.65
€ 27.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione