libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB googleplus
ricerca avanzata

I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro

Edizioni dell'Ateneo

Roma, 15 novembre - 17 novembre 2004.
A cura di M. Santoro e Tavoni M. G.
Roma, 2005; 2 voll., br., pp. XXX-794, cm 17,5x25.
(Biblioteca di "Paratesto". 1).
(Biblioteca di "Paratesto". Collana diretta da Marco Santoro e Maria Gioia Tavoni. 1).

collana: Biblioteca di "Paratesto"

ISBN: 88-8476-101-8 - EAN13: 9788884761019

Soggetto: Archivistica, Bibliografia, Editoria

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.22 kg


Sommario: M. Santoro, Presentazione; M.
Santoro, Cronaca del Convegno. Roma, lunedì 15 novembre 2004. Apertura dei lavori: M.
Santoro, Nulla di più ma neppure nulla di meno: l'indagine paratestuale. Roma, lunedì 15 novembre 2004. Sessione antimeridiana: G. P. Landow, L'ipertesto: testo o paratesto?;
J. Baetens, I motivi dell'estrazione. Le immagini di copertina; M. Poulain, Lo scrittore, l'editore, il censore, il lettore: saggio sui paratesti della Nouvelle Heloïse. Roma, lunedì 15 novembre 2004. Sessione pomeridiana: M.
G. Tavoni, «Per aconcio de lo lectore che desiderasse legiere piu in un luoho che nell'altro...»: gli indici nei primi libri a stampa;
F. Waquet, I ringraziamenti: l'orale nello scritto; C. Cieri Via, L'immagine paratestuale fra ritratto e biografia; G. Monaco, Il paratesto nei periodici del Seicento; R. Chartier, Paratesto e preliminari. Cervantes e Avellaneda;
M. Paoli, Ad Ercole Musagete. Il sistema delle dediche nell'editoria italiana di antico regime; G. Zappella, L'immagine frontispiziale.
Roma, martedì 16 novembre 2004. Sessione antimeridiana: G. Montecchi, La disposizione del testo nel libro antico; M. Torrini, Paratesto e rivoluzione scientifica; G. Olmi, Le raffigurazioni della natura nell'età moderna: «spirito e vita» dei libri; G. Lipari, Il paratesto nell'editoria messinese cinqueseicentesca;
L. Olivato, Dalla tela alla pagina: i cataloghi d'arte figurati nel Veneto fra XVIII e XIX secolo; G. Ferrero, Il paratesto nel libro scientifico del '600. Aspetti iconografici e testuali del frontespizio inciso nell'editoria ligure. Roma, martedì 16 novembre 2004.
Sessione pomeridiana: P. Zito, Andreas Magliar sculpsit. Di alcune antiporte napoletane di fine Seicento; A. G. Cavagna, La parola dei tipografi-editori nei paratesti genovesi; M.
M. Foot, La rilegatura come paratesto. Tavola rotonda: M. Santoro, Dall'opera all'edizione: l'influsso del paratesto sui classici italiani; C. A. Augieri, L'astuzia del paratesto e la rudezza ingenua del potere: il caso Alvaro; R. Bragantini, Su alcune edizioni cinquecentesche del Decameron; M. de las Nieves Muñiz Muñiz, La ricezione dei classici italiani attraverso il paratesto delle traduzioni cinquecentesche spagnole (La penna e la spada ai tempi dell'impero). Roma, mercoledì 17 novembre 2004. Sessione antimeridiana: M. López Suárez, Multifunzionalità del paratesto nei pliegos (sueltos) del secolo XVIII (XIX); A. M. Devís Arbona, I prologhi nella letteratura catalana del dopoguerra; G. Mazzocchi, Il paratesto nelle traduzioni letterarie di testi spagnoli (secoli XVI-XVII); G. Güntert, Narrativa italiana dell'Otto e Novecento tradotta in tedesco: il ruolo del paratesto; M.
Mártonffy, Il labirinto del romanzo e i meandri della memoria. Funzioni paratestuali nella ricezione ungherese di Umberto Eco, Italo Calvino e Claudio Magris; S. Parkin, Le dediche nei libri italiani stampati a Londra nell'età moderna; E. Crisafulli, Testo e paratesto nell'ambito della traduzione. Bologna, giovedì 18 novembre 2004. Sessione antimeridiana: A. Battistini, La funzione sinottica del frontespizio e la semantica dei corpi tipografici nella Scienza nuova di G. Vico; E. Casali, L'eloquenza degli astri. Aspetti del paratesto nella letteratura pronosticante astrologica dell'Italia moderna; P. Temeroli, Astuzie del paratesto e gioco delle parti tra autore e editore nelle stampe di Francesco Marcolini; C.
Di Carlo, Paratesto ed editoria teatrale: il programma di sala; P. Tinti, Il paratesto in Leon Battista Alberti: prime ricerche; D.
Brunelli, Il paratesto di una rivista manoscritta: «La Lucciola», 1908-1926. Bologna, giovedì 18 novembre 2004. Sessione pomeridiana: C. Reale, Il paratesto nell'editoria calabrese sei-settecentesca; G. Volpato, Elementi paratestuali nelle opere pubblicate dall'Officina Bodoni di Giovanni Mardersteig;
G. Castiglioni, La chimèrea Officina: paratesto e poetica nelle edizioni di un torchio tipografico; T. R. Toscano, Il paratesto come sussidio dell'ecdotica: le rime di Galeazzo di Tarsia in edizioni napoletane tra Sei e Settecento; M. C. Marino, Il paratesto nelle edizioni rinascimentali petrarchesche; A. Orlandi, L'incidenza del paratesto sui repertori bio-bibliografici italiani del Seicento. Bologna, venerdì 19 novembre 2004. Sessione antimeridiana: L. Toschi, Nebbie, venti e paratesti.
Comunicare digitale e sceneggiare infinito;
R. De Laurentiis, M. Guerrini, FRBR e paratesto; M. Gorman, Elementi paratestuali negli archivi bibliografici; A. Cadioli, Il patto editoriale nelle edizioni moderne e contemporanee;
R. Fedriga, Gli abiti dei libri e i modi di leggere. L'evoluzione delle pratiche di lettura nell'Italia contemporanea; M. A. Terzoli, www.margini.unibas.ch: un archivio informatico dei testi di dedica nella tradizione italiana (AIDI); F. Rubbettino, L'epitesto come strategia. Bologna, venerdì 19 novembre 2004. Sessione pomeridiana: F. Iusi, Dal cartaceo al digitale: rese paratestuali della documentazione presente negli archivi letterari;
F. Tomasi, Il paratesto nei documenti elettronici;
M. G. Tavoni, Conclusioni. Indice dei nomi. Profili.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 170.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci