libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Di eroi, di stelle e di parole. Scritti scelti di Marcello Meli

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2022; br., pp. 352, cm 15x21.
(Biblioteca Germanica. 52).

collana: Biblioteca Germanica

ISBN: 88-3613-281-2 - EAN13: 9788836132812

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il volume raccoglie una selezione di scritti tra i più rappresentativi della carriera di Marcello Meli, Professore Ordinario di Filologia Germanica presso l'Università degli Studi di Padova, qui riproposti in occasione del suo pensionamento. I tre elementi evocati nel titolo (eroi, stelle, parole) costituiscono le tappe di un viaggio nell'universo degli interessi dell'Autore che si snoda in una moltitudine di itinerari che pochi hanno avuto l'ardire di percorrere, ma che sono qui esplorati con la disinvoltura e la competenza che convengono a un grande comparatista. Questi contributi disvelano un mondo di intrecci e richiami a un patrimonio comune fatto di istituti sociali, di elementi mitologici e archetipici, di tòpoi narrativi e di tratti linguistici che l'Autore identifica attraverso lo studio di alcune tra le opere più significative della letteratura germanica - con un'attenzione particolare nei confronti del mondo norreno - e di quella sanscrita. Il mondo germanico e quello indiano, che in questo volume trovano il punto di massima sintesi, rappresentano le due stelle polari che guidano questo viaggio nello spazio e nel tempo. Due mondi lontani, quasi estremi rispetto al centro di irradiazione della cultura indoeuropea (qualunque esso sia), ma portatori di tratti archetipici condivisi che, proprio perché rintracciabili nelle zone geograficamente più periferiche, debbono necessariamente identificarsi come costitutivi della matrice comune.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci