libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Metodi testo realtà. Atti del Convegno di studi (Torino, 7-8 maggio 2013)

Edizioni dell'Orso

Atti del Convegno di studi, Torino, 7 maggio - 8 maggio 2013.
A cura di Quaglino M. e Scarpa R.
Alessandria, 2014; br., pp. 192.
(Fuori Collana).

collana: Fuori Collana

ISBN: 88-6274-542-7 - EAN13: 9788862745420

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.92 kg


Il volume raccoglie gli Atti del convegno Metodi Testo Realtà, svoltosi a Torino il 7 e l'8 maggio del 2013, con l'obiettivo di suscitare una rinnovata riflessione sui metodi e gli strumenti dell'analisi del testo come realtà storica, plurale e stratificata, irriducibile a schemi interpretativi preconfezionati. I diversi contributi, adottando i punti di vista di discipline differenti ma complementari (storia della lingua e della letteratura, filologia e linguistica, filosofia e comparatistica) si propongono non solo come una ricca esemplificazione di interpretazioni testuali, ma rilanciano al futuro i valori e la tenuta degli studia humanitatis nel significato più alto e più attuale dell'espressione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci