libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I Longobardi in Italia. Lingua e cultura

Edizioni dell'Orso

A cura di Falluomini C.
Alessandria, 2015; br., pp. 447, cm 15x21.
(Bibliotheca germanica. Studi e testi).

collana: Bibliotheca germanica. Studi e testi

ISBN: 88-6274-645-8 - EAN13: 9788862746458

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.6 kg


Questo volume raccoglie le Lezioni e le Comunicazioni presentate durante il XV Seminario Avanzato in Filologia Germanica, tenutosi a Torino dall'8 al 12 settembre 2014, dal titolo "I Longobardi in Italia: lingua e cultura". Il Seminario ha visto la partecipazione di esperti italiani e stranieri (Marina Buzzoni, Venezia; Paolo de Vingo, Torino; Gerhard Dilcher, Francoforte/M; Daniela Fruscione, Francoforte/M; Wolfgang Haubrichs, Saarbrücken; Francesco Lo Monaco, Bergamo; Elda Morlicchio, Napoli "L'Orientale"; Elena Papa, Torino; Alda Rossebastiano, Torino; Roberto Rosselli Del Turco, Torino; Giuseppe Sergi, Torino; Alessandro Zironi, Bologna), che hanno messo a disposizione dei partecipanti i risultati delle proprie ricerche, dedicate all'approfondimento di aspetti storici, archeologici, culturali e linguistici dell'eredità longobarda in Italia.
Alle Lezioni seguono le Comunicazioni, presentate da giovani studiosi (Silvia Bellocchio, Torino; Raffaele Cioffi, Torino; Silvia Geremia, Pavia; Omar Khalaf, Venezia; Sonia Colafrancesco, Chieti/Pescara; Cristina Raffaghello, Vercelli; Gabriella Sirianni,Torino), che - secondo una tradizione ormai consolidata - hanno esposto risultati parziali o completi dei propri progetti di ricerca

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci