libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lo spazio linguistico dell'italiano globale. Scenari a confronto. Atti del convegno (Napoli, 10 dicembre 2018)

Edizioni dell'Orso

A cura di Di Salvo M.
Alessandria, 2019; br., pp. 173, cm 17x24.
(Lingua, Cultura, Territorio. 67).
(Lingua Cultura Territorio. 67).

collana: Lingua, Cultura, Territorio

ISBN: 88-6274-996-1 - EAN13: 9788862749961

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


Il volume racchiude gli atti del convegno "Lo spazio linguistico dell'italiano globale: scenari a confronto" tenutosi il 10 dicembre 2018 presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università Federico II. In questa occasione, studiosi dell'emigrazione italiana nel mondo e dell'immigrazione straniera in Italia si sono confrontati sul tema dell'italiano adoperato da locutori con esperienze di vita complementari nei processi e dalle traiettorie contrarie: i saggi di Mori e di Parlato da un lato, di Di Salvo e Matrisciano, Di Salvo e Guzzo, Vecchia dall'altro guardano all'italiano nella sua duplice veste di lingua seconda appresa dagli immigrati che hanno raggiunto il nostro Paese e di heritage language presso comunità emigrate all'estero. La visione di insieme che tiene uniti i diversi approcci metodologici è fornita dai saggi introduttivi di Strozza e Vedovelli che sono da intendere quale bussola per districarsi nella complessità insita nei processi migratori contemporanei. Essi infatti forniscono le coordinate, di natura sia demografica sia propriamente linguistica, per guardare al fenomeno migratorio, non soltanto dal punto di vista (socio-)linguistico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci