libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Antologia palatina. Epigrammi funerari (libro VII)

Edizioni della Normale Superiore di Pisa

A cura di A. Gullo.
Pisa, 2024; 2 voll., br., pp. 1856.
(Seminari e Convegni. 30).

collana: Seminari e Convegni.

ISBN: 88-7642-727-9 - EAN13: 9788876427275

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il volume costituisce il primo commento esclusivo ed integrale agli epigrammi del libro VII dell'Antologia Palatina, che raccoglie carmi funerari sia di autori noti che anonimi, dall'epoca arcaica alla prima età bizantina. Lo scopo di questa indagine, all'interno di quel dilatato cimitero di epitaffi poetici che è il libro VII, è duplice. Innanzitutto, si mira a fornire una comprensiva visione d'insieme dello sviluppo diacronico di questo sottogenere epigrammatico dalle origini fino alla sua più matura espressione, nonché uno studio dettagliato e aggiornato della produzione funeraria greca, basato sia su un riesame della tradizione letteraria, che osserva il continuo dialogo con altri generi cui l'epigramma è legato da un rapporto di mutua influenza a partire dall'ambito epigrafico, sia su un confronto esaustivo e costante con l'ambito epigrafico stesso, che è l'aspetto più innovativo e originale del presente lavoro. In secondo luogo, si desidera colmare, almeno in parte, una grossa lacuna per quel che riguarda un gran numero di autori la cui produzione non è mai stata adeguatamente esaminata in precedenza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 0.00

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci