libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Archivio di etnografia (2006). Vol. 1: Speciale Pietro Sassu...

Edizioni di Pagina

Bari, 2006; br., pp. 176, ill., cm 17x24.

collana: Archivio di etnografia

ISBN: 88-7470-025-3 - EAN13: 9788874700257

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


L' Archivio di Etnografia riprende ora le sue pubblicazioni, interrotesi in seguito alla scomparsa del suo primo direttore, l'etnomusicologo Pietro Sassu. Con un nuovo editore, un più articolato assetto redazionale e una rinnovata veste grafica, la rivista tuttavia conserva l'impianto originario, il taglio etnografico che privilegia un'attività conoscitiva fondata sulla ricerca territoriale e sull'attenzione al dato documentario, la scelta di un orientamento che offre larghi spazi alle analisi di tipo riflessivo e alle forme di autorappresentazione. Il primo numero della nuova serie è interamente dedicato a Pietro Sassu, atto doveroso e affettivo insieme che si deve ai padri fondatori e che sancisce simbolicamente la continuità della linea editoriale, con contributi direttamente riferibili alla sua figura intellettuale e alla sua attività di ricerca e con altri saggi e scritti riconducibili a temi a lui congeniali, a terreni di ricerca che egli aveva ripetutamente esplorato nel corso della sua attività scientifica, oppure ancora riguardanti la terra in cui era nato, che amava di più e alla quale aveva dedicato gran parte delle sue energie e dei suoi studi: la Sardegna.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci