libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La commedia italiana. Tradizione e storia

Edizioni di Pagina

A cura di Figorilli M. C. e Vianello D.
Bari, 2018; br., pp. 286, ill. b/n, cm 15,5x22.
(Visioni Teatrali. 11).

collana: Visioni Teatrali

ISBN: 88-7470-638-3 - EAN13: 9788874706389

Soggetto: Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.37 kg


Sono qui raccolti i saggi che studiosi di varia provenienza e formazione hanno dedicato a differenti aspetti della commedia italiana. Il volume ne fornisce una ricognizione non limitata alla sola letteratura drammatica, ma estesa anche alla tradizione spettacolare, con ampio spettro teorico e cronologico, dal Medioevo alla contemporaneità. Fondamentali monografie sono state dedicate, nel passato e recentemente, a singoli autori o secoli. Importanti studi analizzano il fenomeno per sottogeneri, mentre non esiste un contributo che affronti in modo organico il tema della commedia italiana dalle origini ai giorni nostri. Il volume è un primo tentativo di colmare questo vuoto, presentando i risultati di molteplici esperienze che, in ambiti diversi - dagli interventi di latinisti esperti di volgarizzamenti plautini, a quelli di studiosi della letteratura italiana, del teatro e del cinema -, hanno contribuito negli ultimi decenni a una revisione e a un arricchimento di questo campo di studi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci