Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Il teatro delle riviste-Le théâtre des revues 1870-2000
Edizioni di Pagina
A cura di Biggi M. I., Consolini M. e Lucet S.
Testo Italiano e Francese.
Bari, 2024; br., pp. 544, ill., cm 15x22.
EAN13: 9791256090303
Soggetto: Teatro
Testo in:
Peso: 0.67 kg
Raccoglie in particolare i frutti di un decennio di riflessione e ricerca del Groupe de Recherche Interuniversitaire sur les Revues de Théâtre (GRIRT), costituito a Parigi nel 2011 e diretto da Marco Consolini, Sophie Lucet e Romain Piana. Nel 2013, in occasione del Convegno della Consulta Universitaria di Teatro (CUT) di Bologna dedicato alle riviste, l'incontro con Maria Ida Biggi e Marianna Zannoni ha segnato l'inizio di una stretta collaborazione con l'Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini, che ha portato all'organizzazione del convegno di Venezia, Il Teatro delle riviste (1870-2000). I periodici come oggetti e strumenti della storiografia teatrale, dall'8 al 10 giugno 2022, e infine alla realizzazione di questa pubblicazione che porta lo stesso titolo.
La rivista teatrale come fatto editoriale totale e come organismo vivente; i processi di creazione e i processi di ricezione come prospettive di indagine per ricostruire la durata del fenomeno teatrale nel suo complesso; il contenuto testuale, la morfologia e la fabbrica editoriale come triplice strategia di analisi; gli spazi sociali o i circoli di sociabilità o, più semplicemente, le reti come orizzonti verso cui indirizzare le interrogazioni per situare i periodici nel loro contesto: ecco alcuni temi chiave che riassumono la posta in gioco di questo lavoro collettivo.
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
