libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Giornali del Settecento fra Granducato e Legazioni

Edizioni di Storia e Letteratura

A cura di Capecchi S.
Roma, 2008; br., pp. XVIII-292, cm 17x24.
(Biblioteca del XVIII Secolo. 6).

collana: Biblioteca del XVIII Secolo

ISBN: 88-8498-494-7 - EAN13: 9788884984944

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.708 kg


Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di studi svoltosi a Firenze nelle giornate del 17, 18 e 19 maggio 2006, promosso dai Dipartimenti di Italianistica e di Storia dell'Università di Firenze e dal Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte medioevale e moderna dell'Università di Pavia. Il convegno si proponeva, da una parte, di offire un primo resoconto della ricerca sui periodici toscani avviata dall'Università di Firenze, dall'altra di approfondire gli studi sulla letteratura periodica quale "veicolo di contenuti, argomentazioni critiche e forme linguistiche afferenti alla cultura letteraria". In questo contesto, la Toscana del Settecento svolge un ruolo essenziale, ponendosi come vera e propria capitale del giornalismo italiano. I contributi dei vari studiosi indagano a fondo sulle riviste toscane, richiamando l'attenzione sulla vivace produzione letteraria della capitale del Granducato, oltre che sui centri minori ad essa collegati, Pisa, Siena e Livorno: si viene così a delineare un quadro d'insieme variegato e stimolante, dal momento che i periodici presi in considerazione rappresentano non solo i punti di riferimento del giornalismo erudito ma anche veicoli imprescindibili della cultura scientifica e medica del tempo. Il panorama che emerge da questa indagine è una Toscana culturalmente dinamica, intorno alla quale gravitano importanti intellettuali dell'epoca, da Giuseppe Pelli a Francesco Zacchiroli, da Giovanni Ristori a Francesco Saverio Catani.

Vedi Indice

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 42.75
€ 45.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci