L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
La Cappella di Somma in San Giovanni a Carbonara. Con CD-ROM
Eidos Longobardi
A cura di Alabiso A. e Leone De Castris P.
Castellamare di Stabia, 2011; br., pp. 144, 43 ill. b/n, 134 ill. col., cm 24,5x28.
ISBN: 88-8090-384-5 - EAN13: 9788880903840
Soggetto: Architettura e Arte Religiosa
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Campania,Napoli
Extra: Religione e Arte Religiosa
Testo in:
Peso: 0.78 kg
La decorazione della cappella di Somma si innesta nella chiesa di San Giovanni a Carbonara, repertorio straordinario della pittura e della scultura napoletana tra XV e XVI secolo, come un episodio speciale di progettazione organica. Tra le celeberrime cappelle Caracciolo di Vico e Caracciolo del Sole, tra il monumento a Ladislao di Durazzo e l'altare Miroballo, il caso della cappella di Somma è particolarissimo se si riflette alla circostanza che la stessa costruzione della cappella, oltre che la sua complessa e polimaterica decorazione, sono concepite in assoluta unitarietà d'impostazione, come il testo che qui si presenta, curato da Annachiara Alabiso e da Pierluigi Leone de Castris, ci mostra. La mente che condusse il lavoro nel coordinare scultori pittori e architetti che portarono a compimento il lavoro è quella di Annibale Caccavello che seppe tradurre in un linguaggio di "classicismo manierista" vasariano un'idea "bramantesca" di cui possiamo osservare l'avvio nella vicina cappella Caracciolo di Vico.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)