libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Egittomania. Iside e il mistero

Electa Mondadori

Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 12 ottobre 2006 - 26 febbraio 2007.
A cura di De Caro S.
Milano, 2006; br., pp. 271, ill. b/n e col., cm 24,5x28.
(Cataloghi di Mostre).

collana: Cataloghi di Mostre

ISBN: 88-370-4646-4 - EAN13: 9788837046460

Soggetto: Arte dei Metalli (Bronzo, Ferro, Peltro..),Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Collezioni,Pittura,Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici,Scultura,Società e Tradizioni

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Campania,Extra Europa,Italia

Extra: Egitto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.634 kg


In età romana la presenza di marinai e commercianti alessandrini favorì l'introduzione del culto egizio di Iside in Campania. Il cuore pulsante della mostra sono le attestazioni di tale culto nei Campi Flegrei - con materiali di recente ritrovamento - a Pompei, Cuma e Benevento. Protagonista del percorso di mostra è anche la ricchissima documentazione del tempio di Iside di Pompei e, al di fuori dei santuari, numerosi ritrovamenti di materiali documentano la diffusione del culto anche in ambito privato, in particolare a Pompei ed Ercolano. In seguito alla conquista dell'Egitto da parte di Augusto, si diffuse inoltre l'egittomania che pervase le pitture, le decorazioni, gli oggetti di faïence, le suppellettili e i monili.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci