libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Casa Manzoni

Electa Mondadori

Milano, 2016; ril., pp. 320, 320 ill. col., cm 17x24.
(Musei e Gallerie di Milano).

collana: Musei e Gallerie di Milano

ISBN: 88-918-0948-9 - EAN13: 9788891809483

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Collezioni,Urbanistica e Viabilità

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Lombardia,Milano

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


Con la creazione, nel 1937, del Centro Nazionale di Studi Manzoniani la casa abitata dal 1814 sino alla morte, nel 1873, da Alessandro Manzoni in contrada del Morone è stata trasformata in un museo dedicato alla vita e alle opere del grande scrittore e in una biblioteca fondamentale per gli studi sull'autore, ma anche in un'officina legata alla ricerca e alla pubblicazione delle opere. Per quanto riguarda l'aspetto, la dimora, già molto trasformata dal figlio Pietro che andò ad abitare con il padre dopo la morte nel 1861 della seconda moglie Teresa Borri Stampa e completamente privata degli arredi originali con i successivi passaggi di proprietà, conserva la disposizione che aveva ai tempi di Manzoni solo in due ambienti, del resto molto significativi: il suggestivo studio al pianterreno, affacciato sul giardino, e la camera da letto, spoglia come la cella di un monaco. Le altre sale sono state nel tempo adattate alle due funzioni principali, di "Museo Manzoniano" e di Biblioteca, dove ai libri appartenenti a Manzoni e ai suoi familiari si sono aggiunte via via nuove acquisizioni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci