libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

prezzo di copertina: € 90.00

Nicola Grassi (1682-1748)

Costo totale: € 90.00 € 240.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Nicola Grassi (1682-1748)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

Testo Inglese.
Firenze, 2015; br., pp. 392, 100 ill. b/n, 186 ill. col., cm 24,5x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

chiudi

L'iguana che visse due volte. Omaggio ad Anna Maria Ortese. Con DVD

Elliot

A cura di Trevi E.
Roma, 2014; br., pp. 68, ill., cm 19x26,5.

ISBN: 88-6192-578-2 - EAN13: 9788861925786

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


Uno dei romanzi più suggestivi della narrativa italiana del dopoguerra è "L'iguana" di Anna Maria Ortese. In una sperduta isola, Daddo il viaggiatore scopre una ragazza dolcissima. Lui la vede così, mentre per gli altri è solo una bestia repellente. Assistiamo alla più sconcertante regola del mondo: ciascuno vede il bene e il male a modo suo e cerca di imporre il proprio giudizio. In occasione del centenario della nascita di Anna Maria Ortese, questa opera chiave e alchemica è al centro di un progetto, composto da una serie di testi appositamente realizzati e dalla proposta in dvd del film omonimo di Catherine McGilvray. Due critici e scrittori come Arnaldo Colasanti ed Emanuele Trevi conversano attorno alla radicalità di un'opera che è ancora il segno di una potente visionarietà. Il diario di lavorazione di Bruno Roberti, critico cinematografico a seguito della troupe del film, è la definizione di quella memoria laboriosa che stringe il cinema al romanzo. L'ultimo omaggio è il "racconto" di Carola Susani, che nell'"Iguana" riconosce una letteratura di confine e di pura esplorazione della crudeltà dell'esistere.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.00
€ 22.00 -59%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci