libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Parigi sopra e sotto

Elliot

A cura di G. Benelli.
Roma, 2023; br., pp. 96, cm 12x24.
(Antidoti).

collana: Antidoti

ISBN: 88-9276-265-6 - EAN13: 9788892762657

Soggetto: 1960- Contemporaneo,Cultura del Viaggio

Luoghi: Europa

Extra: Arte Francese

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Nel 1867, in una Parigi sfolgorante e modernizzata dall'intervento urbanistico di Haussmann, venne pubblicata un'opera monumentale, di oltre duemila pagine, dall'esaustivo titolo "Guida di Parigi dai principali scrittori e artisti di Francia", con la dichiarata intenzione di servire da «esposizione universale delle intelligenze» per gli abitanti della città e per chiunque da fuori volesse scoprirla. Vi parteciparono firme prestigiose della cultura e della scienza, ognuna per raccontare un aspetto della capitale francese. Tra questi alcuni testi, inediti in Italia e qui raccolti, raccontavano luoghi meno conosciuti e aspetti meno noti della città, il "sopra", con i suoi fiori, le passeggiate migliori per le fantasticherie da flâneur, e il "sotto", i cimiteri, i sotterranei, i luoghi nascosti. Il geniale pioniere della fotografia Nadar, ad esempio, invece di fotografare le metamorfosi della radicale riorganizzazione urbana, scelse di raccontare a parole il luogo simbolo dei "Miserabili" di Hugo che tanto amava: le catacombe di Parigi. Accanto a Nadar troviamo Alphonse Karr, Jules Noriac e George Sand, in una raccolta preziosa che narra dalla viva voce dei suoi protagonisti le trasformazioni architettoniche, sociali e culturali di una città simbolo della cultura europea all'apice del suo fermento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci