libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

prezzo di copertina: € 33.00

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Costo totale: € 33.00 € 85.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Gli italiani e la moda. 1860-1960

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Gli italiani e la moda. 1860-1960

chiudi

Emblematics in the early modern age. Case studies on the interaction between philosophy, art and literature

Fabrizio Serra Editore

A cura di Canone E. e Spruit L.
Pisa, 2012; br., pp. 124, ill., cm 18x25.
(Supplementi di Bruniana & Campanelliana. 33).

collana: Supplementi di Bruniana & Campanelliana

Altre edizioni disponibili: 9788849106060

ISBN: 88-6227-454-8 - EAN13: 9788862274548

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


L'emblema è una combinazione interdipendente di un'immagine simbolica (pictura), di un motto o di un titolo conciso (inscriptio), e di un brano di prosa o in versi (subscriptio). Le origini della forma sono complesse, ed essa è costruita su supposizioni riguardo il mondo naturale, l'arte e il linguaggio che, nello stesso tempo, precedono e caratterizzano il Rinascimento. Di importanza fondamentale è il punto di vista medioevale, che raffigurava la natura come un libro o uno specchio, e che attribuiva ad ogni cosa un significato corrispondente. L'arte come una pagina nel libro della natura, o come un passo della Bibbia, è suscettibile di diversi livelli di interpretazione, e la poesia e le immagini possono significare qualcosa che va oltre quello che effettivamente sono e non solo quello che sembrano rappresentare. Gli emblemi sono una forma di ragionamento per analogia, e sono spesso enigmatici. Come forma di discorso persuasivo, gli emblemi possono presentare la morale popolare o colta, dichiarazioni politiche o di propaganda religiosa. L'enorme successo della tradizione emblematica è dovuto anche alla stampa di libri economici, tascabili, dalla seconda metà del XVI secolo in poi, libri che hanno favorito la diffusione della cultura umanistica in settori più ampi della società alfabetizzata. Questo volume presenta saggi sulla letteratura emblematica del XVI e del XVII secolo e sulle sue relazioni con la contemporanea cultura del Rinascimento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 44.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione