libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Mobilità dei mestieri del libro tra Quattrocento e Seicento. Convegno internazionale (Roma, 14-16 marzo 2012). Ediz. italiana, francese e spagnola

Fabrizio Serra Editore

A cura di M. Santoro e Segatori S.
Testo Italiano, Francese e Spagnolo.
Pisa, 2013; br., pp. 398, ill.
(Biblioteca di Paratesto. 8).

collana: Biblioteca di Paratesto

ISBN: 88-6227-523-4 - EAN13: 9788862275231

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testi in  francese, italiano, spagnolo  testi in  francese, italiano, spagnolo  testi in  francese, italiano, spagnolo  

Peso: 1.91 kg


Il volume raccoglie ventuno relazioni tenute in occasione del Convegno su "La mobilità dei mestieri del libro tra Quattrocento e Seicento", svoltosi a Roma nel 2012. La mobilità: fenomeno di grande rilevanza, esso non solo determina scambi di esperienze, ma testimonia sia disagi che speranze in una realtà mutevole e ricca di istanze di rinnovamento. Protagonisti della comunicazione scritta, gli artieri del libro fungono da albero di trasmissione delle idee, giacché consentono che il vero veicolo della conoscenza e della potenziale funzione democratizzante della stessa, il libro, assuma forma, sostanza e rilevanza. Il volume studia la loro mobilità, contribuisce a comprendere meglio modalità e flussi della circolazione delle idee e testimonia aspetti rilevanti del loro statuto professionale, evidenziando meccanismi e logiche lavorative, tensioni e misure di controllo, capacità e progettualità imprenditoriali modernissime.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci