libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Kokalos. Studi pubblicati dall'Istituto di Storia Antica dell'Università di Palermo. 1999 XLV

Fabrizio Serra Editore

Pisa, 2004; ril., pp. 585, 55 ill. b/n e col., cm 17,5x25.
(Kokalos. 1999 XLV).

collana: Kokalos. Studi pubblicati dalla Sezione di storia antica del Dipartimento dei beni culturali dell'Università di Palermo. Volume XLV

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.32 kg


Sommario Giuseppe Nenci, Un'altra iscrizione siciliana finita al Getty Museum.
Antonietta Brugnone, Riti di purificazione a Selinunte.
Clara Gebbia, Cicerone e l'utilitas Provinciae Siciliae.
Roberta Salibra, La Necropoli di Passo Marinaro a Camarina nuove acquisizioni dalla di scavo 1972-73.
Marcella Pisani, Supporti di vasi da cucina (lásana) rinvenuti a Camarina.
Daniela Lauro, Il complesso collinare di Montagnola della Borrania (TP). (F. 257 IV SE, Borgo Fazio).
Sebastiana Consolo Langher, Tra grecità occidentale, Cartagine e Macedonia: La politica di Tolomeo nel vasto ambito Mediterraneo.
Lavinia Grazia Lo Presti, La morte di Cleandro e gli esordi della tirannide di Ippocrate a Gela.
Giuseppe Cordiano, La diaspora pitagorica in Dicearco ed Aristosseno: tradizioni pitagoriche a confronto.
Stefano Vassallo, Himera, Necropoli di Pestavecchia un primo bilancio sulle anfore da trasporto.
Colloquio «Per servire alla storia di Gela» Francesco Paolo Rizzo, Colloquio " Per servire alla storia di Gela ".
Pietrina Anello, La storia di Gela antica.
Francesco Paolo Rizzo, Per una ricerca sul "dopo Gela".
Aldina Cutroni Tusa, Considerazioni numismatiche.
Luciano Agostiniani, Eterogeneità e pertinenza nell'epigrafia arcaica di Gela.
Renato Arena, Gela come esponente della doris severior in Sicilia.
Carmela Raccuia, La secessione in Maktorion.
Roberto Sammartano, Le tradizioni letterarie sulla fondazione di Gela e il problema di Lindioi.
Michelangelo Petruzzella, La statis a Gela in età arcaica e la figura dello ierofante Telines.
Rosalba Panvini, Ricerche e interventi di restauro conservativo su complessi in mattoni crudi di Gela. Gli esempi dell'emporio arcaico e delle mura di cinta di età timoleontea.
Giuseppe Turco, Il territorio di Gela.
Lorenzo Guzzardi, Montagna di Marzo: nuovi dati sulla storia e sulla tipologia del sito.
Recensioni

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 615.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci