libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Rassegna europea di letteratura italiana. 31. 2008

Fabrizio Serra Editore

Pisa, 2008; br., pp. 158, cm 17,5x25.
(Rassegna europea di letteratura italiana. Rivista semestrale diretta da Michelangelo Picone).

collana: Rassegna europea di letteratura italiana

Altre edizioni disponibili: ISSN 1122-5580

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.57 kg


La rivista è dedicata allo studio della letteratura italiana in ambito europeo e si propone di rappresentare un luogo in cui studiosi di varia provenienza possano presentare e dibattere i risultati delle loro ricerche ed i loro progetti di studio. L'orientamento metodologico del periodico è perciò comparativo e interdisciplinare, nell'intento di determinare l'importanza ed il valore della letteratura italiana (dal Medioevo all'età contemporanea) nel contesto dell'Europa, nei vari momenti storici e rispetto ai numerosi movimenti culturali ed artistici che l'hanno attraversata. Questo interesse per come ha operato, nella storia letteraria, la cultura italiana fuori d'Italia apre nuove prospettive di ricerca e di discussione nell'ambito degli studi di italianistica, prospettive di cui il periodico vuol farsi interprete e portavoce.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 280.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci