Alphonse Mucha
Firenze, Spedale degli Innocenti, 30 ottobre 2023 - 28 febbraio 2024.
A cura di Sato T.
Milano, 2023; cartonato, pp. 208, 100 ill. col., cm 24x28.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Alphonse Mucha
Firenze, Spedale degli Innocenti, 30 ottobre 2023 - 28 febbraio 2024.
A cura di Sato T.
Milano, 2023; cartonato, pp. 208, 100 ill. col., cm 24x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Thomas Gainsborough (1727-1788)
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 7 giugno - 30 agosto 1998.
Ferrara, 1998; ril. in tela, pp. 244, 98 ill. b/n, 90 tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 55.00)
Da Canaletto a Constable. Vedute di Città e di Campagna dallo Yale Center For British Art
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 25 febbraio - 20 maggio 2001.
Ferrara, 2001; br., pp. 198, 60 tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.93)
Il cubismo. Rivoluzione e tradizione
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 3 ottobre 2004 - 9 gennaio 2005.
Ferrara, 2004; br., pp. 311, ill. b/n e col., 90 tavv. col. num. n.t., cm 23x31.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)
Miró. La terra
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 17 febbraio - 25 maggio 2008.
Ferrara, 2008; br., pp. 224, 68 ill. b/n, 82 ill. col., tavv. col., cm 23,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 47.00)
Da Braque a Kandinsky e Chagall. Aimè Maeght e i Suoi Artisti
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 27 febbraio - 2 giugno 2010.
Traduzione di Archer M.
Ferrara, 2010; br., pp. 192, ill. b/n e col., tavv., cm 23,5x31.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 47.00)
Firenze - New York. Rinascimento e modernitá da Luca Signorelli ad Andy Warhol
Farsetti Arte
Firenze, GALLERIA FREDIANO FARSETTI, 30 settembre - 10 dicembre 2011.
Prato, 2011; br., ill. b/n e col., tavv.
Soggetto: Pittura,Scultura
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 1 kg
Il rinnovamento dell'arte attraverso i secoli Per questa terza esposizione a Firenze, la Galleria Frediano Farsetti propone un arco temporale molto ampio, con circa cinquanta dipinti di artisti italiani e stranieri, realizzati dal XV al XX secolo.
Il filo conduttore che lega tra loro queste opere è la volontà dei loro autori di opporsi agli stili e ai contenuti fino ad allora adottati, per creare forme e linguaggi differenti, meglio adatti ad interpretare la propria sensibilità e le nuove esigenze dei tempi in cui vivevano.
Il Rinascimento Il primo momento di rottura e di superamento dei canoni e delle regole tradizionalmente accettati è stato il Rinascimento, di cui Firenze e la Toscana sono state uno dei centri maggiori. Tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento nacque e si diffuse la convinzione che un'era fosse definitivamente chiusa e presto gli uomini avrebbero dato vita ad un nuovo mondo.
La mostra si apre con La Vergine, il Bambino e Santi di Luca Signorelli e bottega, del 1505/1507 circa. L'opera, ampiamente nota alla letteratura artistica dell'artista cortonese, è stata oggetto di studio da parte di Laurence Kanter e di David Franklin, che hanno proposto convincentemente di identificare la tavola con quella eseguita dal Signorelli intorno al 1505 per Giovannantonio di Luca di Paolo di Matelica. Il tondo in questione ritrae stupendamente la Vergine in colloquio con San Bernardo da Chiaravalle con altri due santi alle spalle, che ascoltano il dialogo con concentrazione devota. Stilisticamente affine alla "Sacra Famiglia" della National Gallery di Londra e alla "Madonna col Bambino" del Metropolitan di New York, questo tondo attesta al meglio le qualità disegnative e coloristiche del Signorelli, nonché la profonda e severa umanità dei suoi personaggi, che faranno scuola al giovane Michelangelo.
Non meno importante una pala d'altare di Michele Tosini, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (Firenze 1503-1577), raffigurante La Visitazione e Santi. Caratteristico di questa fase del suo percorso creativo è il linguaggio sobrio e classicheggiante, che si riallaccia alla grande lezione di Fra Bartolomeo e di Andrea del Sarto e mostra accenti fortemente personali nella resa naturalistica delle vesti e degli oggetti.
Un terzo dipinto degno di nota è una tempera su tavola di Tommaso Manzuoli, detto Maso da San Friano (Firenze 1536-1571), raffigurante La Sacra Famiglia. Per l'alta esecuzione pittorica e la caratterizzazione delle fisionomie dei protagonisti, derivati da Andrea del Sarto e da Pontormo, questa "Sacra Famiglia" appare uno dei vertici qualitativi dell'artista. Egli seppe distinguersi nella Firenze artistica di metà secolo per la sua predilezione "naturalistica" e per la sua tendenza retrospettiva, che lo portò a recuperare, reinterpretandola alla luce di una delicata fantasia espressiva, la grande pittura fiorentina del Cinquecento di Fra' Bartolomeo, di Raffaello, di Michelangelo e di Andrea del Sarto. Nel percorso della carriera artistica di Maso quest'opera si colloca con agio negli anni Settanta, proposta di datazione accettata dalla critica per la "Sacra Famiglia" dell'Ashmolean Museum di Oxford, che presenta lo stesso schema compositivo. Nei due esemplari, le pose dei protagonisti appaiono quasi sovrapponibili; leggermente variate appaiono le espressioni dei personaggi (una maggiore dolcezza scorre forse nei volti dei protagonisti della nostra tavola) peraltro stretti gemelli. Segnaliamo infine un dipinto del Maestro di Santa Lucia sul Prato (attivo a Firenze alla fine del Quattrocento), con L'adorazione dei pastori con san Gerolamo, l'annuncio ai pastori e sullo sfondo il viaggio dei Magi.
Giovanni Fattori e il Risorgimento Un secondo periodo in cui si è avvertita l'esigenza di rinnovamento è il Risorgimento italiano: dopo secoli di divisioni e di dominazioni straniere, l'Italia torna (o inizia) ad essere una nazione unita ed autonoma. Anche i pittori si dimostrano sensibili al dibattito proposto dagli scrittori (in particolare Alessandro Manzoni) sulla ricerca di un linguaggio comune, che superi le anacronistiche differenze regionali e nello stesso tempo sono insofferenti e ribelli nei confronti delle secolari norme insegnate nelle Accademie.
Questa tappa significativa, che si collega idealmente alle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, è rappresentata da quattro importanti dipinti eseguiti da Giovanni Fattori tra il 1880 ed il 1895: Bivacco di militari e cavalli (Alle manovre), Il brigante legato, Battaglia della Sforzesca e L'aratura.
Giacomo Balla e il Divisionismo Un analogo desiderio di rinnovamento stilistico si avverte nella produzione dei pittori che alla fine dell'Ottocento aderirono al Divisionismo, qui ben rappresentato dall'intenso Ritratto di signora, che Giacomo Balla dipinse nel 1907 circa.
Il Futurismo Non poteva ovviamente mancare il Futurismo, che già nel proprio nome dichiara esplicitamente la volontà di ribellarsi al passato.
In questa mostra sono esposti due Compenetrazioni spaziali di Giacomo Balla del 1915/16, Pera, libro e tazza, una tempera di Ardengo Soffici del 1914/15, Follie estive, di Ottone Rosai, del 1918/19, il Pappagallo di Fortunato Depero, del 1920 e Composizione futurista, una tempera e collage su cartone del 1929-30 di Lorenzo Viani.
I visitatori potranno inoltre ammirare il Pagliaccio (L'attrice futurista), che Carlo Carrà realizzò nel 1915, come estrema sintesi delle esperienze futuriste, esempio paradigmatico della poetica dell'Antigrazioso e al tempo stesso anticipazione della stagione metafisic
Baia grande. La pialassa Baiona ultima frontiera per una valle salmastra
Eremi del Lazio meridionale. Guida ai luoghi di culto rupestri
Konrad. Per quanto un'oca allunghi il collo non diventerà mai un cigno