libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Comunicazionepuntodoc (2014). Vol. 11: Processi culturali della modernità

Fausto Lupetti Editore

A cura di Morcellini M.
Bologna, 2015; br., pp. 318.

ISBN: 88-6874-049-4 - EAN13: 9788868740498

Soggetto: Periodici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.53 kg


Questo numero propone una riflessione a più voci su due etichette che rimandano ad un ampissimo universo di significati. Da un lato, i processi culturali e comunicativi, un settore scientifico dalle moltissime anime; dall'altro, la modernità, una stagione troppo presto data per esaurita. Il numero si struttura anzitutto sulle definizioni che si possono dare di "processi culturali della modernità" e dei territori scientifici che possono essere indicati con questa epigrafe, ragionando in particolar modo sul ruolo dei giovani come interpreti del "moderno" in ogni sua declinazione. Segue una riflessione sugli ambiti di applicazione della ricerca sociale, fra tradizione e innovazione metodologica, ermeneutica e ricerca quantitativa, vecchi e nuovi media. Un focus specifico, infine, è dedicato al tema dell'Università come luogo della costruzione e della conservazione delle skills necessarie a leggere la modernità e i processi che la attraversano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci