libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Abbicura

Fausto Lupetti Editore

A cura di Albano P., Bonito S. e Riviello L.
Bologna, 2019; br., pp. 253, ill.
(Comunicazione Sociale).

collana: Comunicazione Sociale

ISBN: 88-6874-236-5 - EAN13: 9788868742362

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.21 kg


Il termine "Hospice" deriva dal nome di un'istituzione molto diffusa nel medioevo. Lungo le vie dei pellegrinaggi che conducevano ai grandi santuari, sorgevano luoghi di sosta e di ristoro, ostelli organizzati, solitamente annessi ad un monastero, dove il pellegrino riceveva asilo, cibo, protezione, cure. L'Hospice moderno si riallaccia a questa tradizione e rappresenta il luogo dove si ricevono cure umane, fisiche e spirituali lungo la strada che si percorre verso la fine della vita. L'Associazione "Amici dell'Hospice San Carlo Onlus" nasce nel 2008 con la finalità di supportare le attività assistenziali dell'Hospice dell'Azienda Ospedaliera "San Carlo" di Potenza, rivolte ai pazienti in fase avanzata e terminale di malattia. L'obiettivo dell'Associazione è "Non preoccupiamoci di aggiungere più giorni alla vita. Ma di dare più vita ai giorni" come detta Cecily Saunders, fondatrice del primo Hospice al mondo. I volontari, opportunamente formati, si dedicano quotidianamente ad attività di Terapia Occupazionale, Terapia del Sorriso, Nurturing touch (il tocco che nutre), Clown Terapia. Il nostro progetto principale è quello di inserire in ambito palliativo queste terapie a supporto di quelle del dolore praticate già in Hospice per prendersi cura della persona nella sua visione olistica, curandone il dolore non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico, spirituale, sociale e familiare (dolore totale). Le cure palliative, nate circa 50 anni fa in Inghilterra, si propongono infatti, di migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie, che si trovano ad affrontare le problematiche associate a malattie inguaribili. Presidente Lea Riviello.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci