Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Alfred Sisley. Poeta dell'Impressionismo
Ferrara Arte
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 17 febbraio - 19 maggio 2002.
Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza, 6 giugno - 15 settembre 2002.
Lyon, Musee des Beaux Arts, 9 ottobre 2002 - 6 gennaio 2003.
Presentazione di Gaetano Sateriale, Pier Giorgio Dall'Acqua, Francesco Ruvinetti, Alfredo Santini, Sergio Lenzi, Alberto Ronchi e Andrea Buzzoni.
Ferrara, 2002; br., pp. 337, ill. b/n, 64 tavv. col., cm 23x30.
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Luoghi: Europa
Extra: Impressionismo/Espressionismo
Testo in:
Peso: 1.86 kg
La prima sezione della rassegna è dedicata alle opere degli anni Sessanta, quando Sisley, compie i primi passi nella definizione di uno stile personale. Le tele di questo periodo raffigurano perlopiù i dintorni di Parigi, e la Foresta di Fontainebleau, dove l'artista, in compagnia di Monet, Renoir e Bazille, compie numerose spedizioni per dipingere dal vero quel paesaggio dagli alberi secolari che già aveva ispirato gli artisti francesi delle generazioni precedenti.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
In gioco. Illusione e divertimento nell'arte italiana 1850-1950
Proarch Studium 2030. La città degli studenti/Call for projects
Officina 1922. Una Mostra alle Origini della Fortuna del Barocco
Ditelo col cartellonismo! Aguìn al Museo Nazionale Collezione Salce
