libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Boldini e la Moda.

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 16 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Barbara Guidi e Guidi B.
Traduzione di Archer M.
Contributi di Virginia Hill.
Ferrara, 2019; ril., pp. 296, ill. b/n e col., cm 24x28.

prezzo di copertina: € n.d.

Boldini e la Moda.

Costo totale: € 96.00 € 201.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Boldini e la Moda.

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 16 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Barbara Guidi e Guidi B.
Traduzione di Archer M.
Contributi di Virginia Hill.
Ferrara, 2019; ril., pp. 296, ill. b/n e col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

Boldini e la Moda.

Le nuove boutique. Moda e design

Traduzione di Barcatta L.
Viareggio, 2005; ril., pp. 189, ill. col., tavv. col., cm 24,5x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 43.00)

Le nuove boutique. Moda e design

Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi

Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 20 ottobre 2005 - 23 gennaio 2006.
Milano, 2005; br., pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)

Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi

Miss Bell. Un dipinto di Giovanni Boldini nel Museo delle raccolte Frugone di Genova

A cura di Giubilei M. F. e Maione S.
Illustrazioni di Scuderi L.
Montecatini Terme, 2007; br., pp. 40, ill., cm 15x21.
(Sogno Intorno all'Opera. 8).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Miss Bell. Un dipinto di Giovanni Boldini nel Museo delle raccolte Frugone di Genova

Alta Moda, Grande Teatro

Torino, Venaria Reale, 29 marzo - 14 settembre 2014.
A cura di Capella M.
Torino, 2014; ril., pp. 184, ill. b/n e col., tavv., cm 17,5x25.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

Alta Moda, Grande Teatro

chiudi

Strange Messenger. The visual Work of Patti Smith

Ferrara Arte

Ferrara, Palazzo Massari, 21 marzo - 16 maggio 2004.
Testo Italiano e Inglese.
Ferrara, 2004; br., pp. 94, ill. b/n e col., cm 20,5x21.

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.33 kg


La mostra dedicata all'opera grafica di Patti Smith costituisce l'occasione rara di conoscere un aspetto poco noto ma assolutamente affascinante della produzione di questa straordinaria e versatile artista che, da oltre trent'anni, si cimenta con eguale tensione creativa con la musica, la poesia e le arti visive.
Questa parte del suo lavoro infatti, benché indissolubilmente legata al resto della sua arte, non ha ancora ricevuto la visibilità che merita. Strange Messenger, rassegna curata dall'Andy Warhol Museum di Pittsburgh, e presentata al Padiglione d'Arte Contemporanea di Ferrara, si propone di colmare tale lacuna mostrando la sua intera produzione, dai primi esperimenti della fine degli anni Sessanta, di natura intima e confessionale, alla serie più recente, incentrata sugli attentati dell'11 settembre e sui loro effetti fisici e psicologici.
Le prime prove nascono dal confronto con scrittori - primo fra tutti il grande poeta simbolista Arthur Rimbaud - e artisti, tra cui Picasso, de Kooning, Brancusi, Dubuffet, che con la loro arte visionaria accendono l'immaginazione della Smith. Le diverse suggestioni, rielaborate in maniera assolutamente personale, si intrecciano in queste creazioni giovanili, che sono caratterizzate da un'elaborazione quasi maniacale delle superfici e da un ampio utilizzo di frammenti di testo, suoi e altrui, che pongono il linguaggio al centro del processo creativo.
L'opera più recente segna il passaggio a forme e soggetti nuovi. Nella serie dedicata alla crocifissione, del 2000, in cui la Smith esplora i simboli e l'iconografia del Cristianesimo, la linea si fa più fluida ed elegante denunciando l'influsso di un grande pittore, incisore e poeta inglese dell'Ottocento, William Blake, molto amato dall'artista americana per il suo radicalismo politico intellettuale e artistico.
Nei lavori dedicati agli attentati dell'11 settembre, il punto di partenza è una fotografia delle macerie della Torre Sud. La Smith rielabora l'immagine in un consistente numero di opere con l'impiego di varie tecnologie, dalla serigrafia al digitale. Il simbolismo della "rovina", incarnato dai resti del grattacielo, è centrale in queste opere e da esso prende le mosse una riflessione che verte sulla violenza di quegli atti e sulle conseguenze che hanno prodotto sulle coscienze.
Queste opere, intense ed espressive, rammentano come l'arte per Patti Smith sia una forma di attivismo, un mezzo per indagare le questioni politiche, spirituali e metafisiche, oltre che uno strumento di educazione, provocazione e catarsi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione