libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Donum. Studi di storia della pittura, della scultura e del collezionismo a Firenze dal Cinquecento al Settecento.

Firenze University Press

A cura di Betti M. e Brovadan C. P.
ISSN 2704-6478 (print).
Firenze, 2020; br., pp. 308, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 17x24.
(Studi e Saggi).

collana: Studi e Saggi

ISBN: 88-5518-180-7 - EAN13: 9788855181808

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura,Scultura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.48 kg


Le sculture celate o esibite con sfarzo nei giardini e nei palazzi, le scelte di gusto e le strategie collezionistiche della dinastia granducale e delle famiglie nobiliari, la fiorente produzione grafica e pittorica degli artisti toscani e forestieri, così come i temi della grande decorazione murale sono alcuni degli aspetti trattati in Donum, raccolta di saggi che offre al lettore riflessioni e notizie inedite sulle opere e sui contesti dell'arte fiorentina tra Cinque e Settecento. Filo conduttore entro tale vasto panorama di studi è il metodo, caratterizzato dall'attento studio della documentazione archivistica, dei contesti di riferimento, e dall'esercizio della connoisseurship. Il volume raccoglie contributi di studiosi formatisi presso l'Università di Firenze e di storici dell'arte che hanno partecipato al pomeriggio di studi in onore di Mara Visonà, organizzato nel 2016.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 21.75
€ 22.90 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci