Firenze Architettura. Anno XXII. 1. 2018. La costruzione dello Spazio
Firenze University Press
Firenze, 2018; br., pp. 168, ill. b/n e col., cm 22x30.
Soggetto: Architettura e Arte Civile,Saggi (Arte o Architettura)
Testo in:
Peso: 0.89 kg
Muovendo dall'abbazia cistercense di Citeaux fino a toccare alcuni dei più nobili esempi padani, Paolo Zermani riflette sulla "struttura interiore" dell'edificio, l'unica in grado di dare senso al corpo dell'architettura. Un corpo vivo, palpitante di luce quello voltato del Kimbell Art Museum di Louis Kahn, che Francesco Venezia racconta in un sagace confronto con la recente addizione realizzata da Renzo Piano.
La struttura è ramificazione articolata di concetti. Così l'eredità di Kahn riaffiora nello spazio intenso della moschea Bait Ur Ruf a Dacca di Marina Tabassum Architects, mentre Alvaro Siza, a Lisbona, guarda alla tecnica degli antichi marinai per costruire la sua vela 'grassa', come 'formata' dal peso del cielo; si può andare fino a Tokyo, agli antipodi del Mediterraneo, e imbattersi nella classicità vitruviana delle palestre di FT Architects.
Ma proprio nella terra di Vitruvio la poetica della tettonica è da sempre legata alle forme del paesaggio naturale e costruito. Nella campagna umbra Francesco Cellini disegna per il centro di canottaggio una struttura ogivale in ferro e legno che evoca insieme l'immagine di uno scafo rovesciato e di un'arcaica capanna; in Sicilia, a Modica, Messina e Fidone completano le rovine del convento di Santa Maria del Gesù con strutture in legno e rame che prima di essere coperture sono ponti fra passato e presente. E se nella capitale Nervi e Moretti immaginano le loro grandiose strutture avendo in mente la spazialità di Roma antica, Julio La Fuente nell'ardito aggetto dell'ippodromo di Tor di Valle segue proprio la lezione costruttiva di Moretti, che è sintesi di valori plastici, costruttivi e funzionali.
A Firenze il discorso intorno alla struttura assume connotati di tipo sociale: sotto quella volta sospesa sul paesaggio che è la Rotonda di Settignano Fagnoni riunisce una intera comunità, mentre nel progetto del Ponte Vespucci Gori offre una declinazione matura del tema della variabilità michelucciana.
In altra area geografica, Jean François Zevaco nelle terme di Sidi Harazem interpreta la struttura come risultante di un percorso poetico che origina e riporta al paesaggio.
Ma esiste anche una struttura nascosta, terragna. È la città invisibile e sotterranea, di Napoli come di Siena, che è matrice e sostegno di quella visibile.
Baia grande. La pialassa Baiona ultima frontiera per una valle salmastra
Manuale del saldo e stralcio. NPL e acquisto crediti incagliati immobiliari
Konrad. Per quanto un'oca allunghi il collo non diventerà mai un cigno
L'autismo nei primi anni di vita. Ricerca, valutazione e trattamento
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]