libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sean Scully. Die Architektur der Farbe The Architecture of Colour

Five Continents Editions

Traduzione di Cumbers P.
Testo Inglese e Tedesco.
Milano, 2006; br., pp. 72, ill., cm 21x28.

ISBN: 88-7439-315-6 - EAN13: 9788874393152

Soggetto: Architetti e Studi,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testi in  tedesco, inglese  testi in  tedesco, inglese  

Peso: 0.32 kg


Da più di vent'anni Sean Scully è al centro dell'attenzione nella pittura internazionale. Innumerevoli mostre in tutto il mondo confermano la sua creatività e la forza della sua pittura. Per presentare l'opera di Scully è stata insolitamente scelta una linea tematica che definisce e mette in rilievo lo sviluppo continuo dell'artista dai suoi inizi, sul finire degli anni Sessanta del Novecento, fino a oggi. Le opere degli anni Ottanta, internazionalmente conosciute, sono qui rapportate ai primi lavori dell'artista, quasi sconosciuti. Se fino alla fine degli anni Settanta il colore ebbe per Scully un ruolo squisitamente pittorico, dagli anni Ottanta ha cominciato a dispiegare qualità via via più tattili.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci