Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Il Rinascimento a Sassoferrato. Pietro Paolo Agabiti scultore e pittore al tempo dei Della Robbia e Raffaello.
Sassoferrato, Palazzo degli Scalzi, 24 luglio 2021 - 9 gennaio 2022.
A cura di Alessandro Delpriori e Lucia Panetti.
TRIGGIANO, 2021; br., pp. 200, ill. col., tavv. col., cm 21x24.
EAN13: 9791220091145
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Scultura e Arti Decorative - Monografie
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Testo in:
Peso: 1 kg
Agabiti nasce intorno al 1470 a Sassoferrato e dopo la sua formazione in Veneto, nella bottega di Cima da Conegliano, conosce lo stile di Marco Palmezzano e a quello si ispira per i suoi dipinti più importanti. Un artista un po' isolato nel panorama locale, ma capace di opere scenografiche e accattivanti di qualità sostenuta.
La mostra è intesa come un percorso alla scoperta del Rinascimento a Sassoferrato e dintorni e per questo è itinerante: non solo per scoprire angoli poco noti della città ma soprattutto per dare la possibilità di ammirare le opere d'arte nei luoghi per i quali queste sono state pensate ed eseguite.
Tra le novità più interessanti della mostra c'è la scoperta della figura di Agabiti come pregevole scultore. Infatti, seguendo la tradizione sette-ottocentesca, si sono potute attribuire a questo artista opere di altissima qualità, come il "Cristo e Angeli" della chiesa di San Facondino, prova di come la sua formazione in Veneto sia stata importante anche per la produzione plastica.
Le sue opere, pitture e sculture, raccontano la storia straordinaria di un artista curioso che seppe lavorare accanto ai grandi del suo tempo: da Cima da Conegliano a Luca Signorelli e Lorenzo Lotto, prendendo da ognuno idee e insegnamenti, ma rimanendo sempre fedele a sé stesso.
Tra le personalità artistiche che ruotano intorno ad Agabiti, ci sono l'Anonimo di San Bartolomeo e il Maestro di San Pietro, un allievo di Raffaellino del Colle. Per l'occasione anche le loro opere sono esposte, in questo periodo, a Palazzo degli Scalzi.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Guarda io sono nato lì. Perugia, una casa, una via, un'idea di città
In gioco. Illusione e divertimento nell'arte italiana 1850-1950
Proarch Studium 2030. La città degli studenti/Call for projects
Officina 1922. Una Mostra alle Origini della Fortuna del Barocco
Ditelo col cartellonismo! Aguìn al Museo Nazionale Collezione Salce
