Nicola Grassi (1682-1748)
Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.
prezzo di copertina: € 90.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Nicola Grassi (1682-1748)
Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings
Testo Inglese.
Firenze, 2015; br., pp. 392, 100 ill. b/n, 186 ill. col., cm 24,5x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Tutti i Santi. Icone di San Nicola taumaturgo
Fondazione Peccioli Per L'Arte
Peccioli, Museo delle Icone Russe F. Bigazzi, 12 dicembre 2010 - 28 febbraio 2011.
Peccioli, 2010; br., cm 21x29,5.
ISBN: 88-905188-2-0 - EAN13: 9788890518829
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie
Periodo: Tutti i Periodo
Extra: Icone
Testo in:
Peso: 1 kg
La mostra, quarta edizione del ciclo "Tutti i Santi", proporrà 53 icone lignee dipinte, la maggior parte delle quali appartengono all'ambito cultuale e culturale dei Vecchi Credenti, setta scismatica tradizionalista russa sorta alla metà del XVII secolo.
L'esposizione presenterà icone del XVIII secolo, espressione della cultura artistica barocca nonchè rize d'argento o di stoffa decorate con perline e vetrini, in cui la semplicità del legno viene sublimata dalla preziosità e unicità della decorazione che rende tali rivestimenti veri e propri reliquiari.
Saranno esposte icone di dimensioni più ridotte, legate alla devozione domestica, conservate e custodite, quindi, nella tradizionale casa russa e oggetto di culto privato, ma anche opere di grandi dimensioni con scene della vita del santo, provenienti dalla Russia centrale con i suoi centri Palekh e Mstjora, oppure dalle zone sud-occidentali dell'Impero.
A integrazione della mostra sarà allestito una spazio dedicato alle icone raffiguranti San Nicola appartenenti alla Collezione Belvedere, che saranno accompagnate da un accurato e approfondito studio che ne analizzerà le caratteristiche.
La mostra, che si caratterizza per la rarità delle opere presentate, è stata resa possibile grazie al massiccio e prezioso contributo di molti collezionisti privati, di antiquari e dell'Associazione Icone: Ricerca e conoscenza, che hanno messo a disposizione della Fondazione Peccioliper le loro opere.
Al momento dell'inaugurazione verrà presentato il catalogo, edito a cura della Fondazione Peccioliper e di alto valore scientifico, che include studi della specifica tipologia iconografica presentata, il suo raffronto con tipologie identiche o simili in area ortodossa e cattolica e la storia del culto sia in area orientale che occidentale, nonché uno studio monografico della figura del santo tramite la traduzione della sua vita agiografica tratta dai Cet'i Minei, presentata in versione integrale per la prima volta al pubblico italiano.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
La colonna sonora delle nostre vite. Canzoni di lotta del XX Secolo
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
