L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Mariko Mori. Dream Temple
Fondazione Prada
Milano, Fondazione Prada, 22 maggio - 15 giugno 1999.
A cura di Celant G.
Traduzione di Guidi C. e Sartarelli S.
Testo Italiano e Inglese.
Milano, 1999; ril., pp. 224, 200 ill. b/n e col., 200 tavv. b/n e col., cm 23,5x31,5.
ISBN: 88-87029-11-3 - EAN13: 9788887029116
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 1.84 kg
Nata a Tokyo nel 1967, vive e lavora tra New York e Tokyo.. Negli anni Ottanta sviluppa un tipo di lavoro in cui viene utilizzata una grande varietà di media, tra i quali la fotografia, il video, la performance, e recentemente realizza le prime opere con la nuova tecnologia del tridimensionale.
La sua produzione è caratterizzata da un complesso immaginario nel quale convergono influenze e fonti diverse: cultura tecno-pop, tradizione orientale e scienza. Il nucleo della sua ricerca è la sperimentazione professionale con tecniche sofisticate come i video tridimensionali e la realtà virtuale interattiva. La sua poetica fantastica e utopistica non solo fa riferimento all'attuale desiderio di un'unitarietà che trascenda le unità nazionali, ma riflette anche la sua particolare situazione personale di donna orientale dall'educazione composita per origine e cultura familiare.
Mori afferma infatti: "Nel prossimo milennio il potere e l'energia dello spirito umano dovrebbero unificare il mondo in pace e armonia senza più confini culturali e nazionali". Uno dei lavori più impegnativi realizzati da Mori è Dream Temple, una monumentale installazione multimediale in cui l'artista ha coniugato il mondo della tecnologia d'avanguardia con l'universo poetico dell'arte, traendo spunto dalla tradizione architettonica giapponese, al fine di dare vita a un'opera dove le conoscenze scientifiche si fondono con le suggestioni mistiche e dove il visitatore diviene parte attiva del progetto.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)