libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

LUK. Nuova Serie. N. 23. Studi e Attivita della Fondazione Ragghianti. Gennaio - Dicembre

Fondazione Ragghianti

Lucca, 2018; br., pp. 168, ill. b/n e col., cm 23x27.
(Luk Nuova Serie. 23. 2018).

collana: Luk Nuova Serie

EAN13: 9771824187000

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.81 kg


"Con questo corposo "Luk" numero 23 la rivista, pur mantenendo il suo formato, cambia la propria veste grafica, avendo di mira la chiarezza, l'eleganza e la leggibilità, e raddoppia la paginazione. Non soltanto alla veste editoriale si riducono però le riforme del periodico, che ambisce ad accentuare il suo carattere scientifico e a porsi con sempre maggior impegno quale spazio di approfondimento e ricerca su temi inerenti alle arti della visualità, con saggi anche di notevole respiro e ampiezza. Quelli inclusi nella prima sezione, che conserva la denominazione di 'Inventario', prendono spunto da mostre e iniziative tenutesi nel corso dell'anno, ma non costituiscono certo resoconti dell'attività della Fondazione - nulla d'informativo o giornalistico, insomma -, ma occasioni di analisi e studio in buona misura autonome e a sé stanti. Le ricerche su Ragghianti restano un elemento imprescindibile che ci contraddistingue. Frutto di un lunga e appassionata ricostruzione filologico-documentaria e critica sui suoi anni giovanili, ricca di novità e scoperte, è il lungo e avvincente testo di Antonino Caleca. L'idea di un dossier tematico all'interno della rivista, già in nuce nel numero scorso, si istituzionalizza, per così dire, nel "Luk" numero 23, che ospita quattro contributi incentrati sulle fototeche d'arte. L'ultima sezione della rivista, ribattezzata 'Varia', include testi differenti per temi, impostazione e àmbito temporale e tipologico di riferimento. Dunque uno sguardo largo, non settoriale, innervato da solide metodologie ma privo di schematismi sclerotizzanti, secondo la lezione e l'esempio di Ragghianti, nel solco di una fedeltà allo spirito del suo insegnamento, cui non si vuole venir meno, all'insegna della libertà e del rigore, etico oltre che scientifico"

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 8.00
€ 10.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci